snippet:
|
La carta della fattibilità geologica costituisce la fase di proposta dello Studio geologico e prevede l’assegnazione della classe di fattibilità agli ambiti omogenei per pericolosità geologica, vulnerabilità idraulica e idrogeologica individuati nella fase di sintesi. |
summary:
|
La carta della fattibilità geologica costituisce la fase di proposta dello Studio geologico e prevede l’assegnazione della classe di fattibilità agli ambiti omogenei per pericolosità geologica, vulnerabilità idraulica e idrogeologica individuati nella fase di sintesi. |
extent:
|
[[10,46],[10,46]] |
accessInformation:
|
|
thumbnail:
|
thumbnail/thumbnail.png |
typeKeywords:
|
["Data","Service","Map Service","ArcGIS Server"] |
description:
|
<DIV STYLE="text-align:Left;"><DIV><P><SPAN>La carta della fattibilità geologica costituisce la fase di proposta dello Studio geologico e prevede l’assegnazione della classe di fattibilità agli ambiti omogenei per pericolosità geologica, vulnerabilità idraulica e idrogeologica individuati nella fase di sintesi. La carta della fattibilità geologica viene desunta dalla carta di sintesi e dalla carta dei vincoli attribuendo un valore di classe a ciascun poligono secondo le normative vigenti. Al mosaico della fattibilità devono essere sovrapposte le aree definite nella carta della pericolosità sismica locale. La carta della fattibilità geologica è quindi una carta di pericolosità che fornisce le indicazioni in ordine alle limitazioni e destinazioni d’uso del territorio. Tale carta deve essere utilizzata congiuntamente alle norme geologiche di attuazione che ne riportano la relativa normativa d’uso (prescrizioni sugli interventi urbanistici, studi e indagini da effettuare per gli approfondimenti richiesti, opere di mitigazione dei rischi, etc.).</SPAN></P><P><SPAN>L’attribuzione della classe di fattibilità geologica avviene in due fasi. Nella prima frase, a ciascun poligono della carta di sintesi viene assegnata una classe di fattibilità (valore di ingresso) in base ai fattori di pericolosità e vulnerabilità presenti. Nella seconda fase, il professionista può aumentare o diminuire il valore della classe in base a valutazioni di merito tecnico, opportunamente documentate e motivate. Inoltre, se in un poligono vi è la presenza di più fenomeni con valori di classe diverso, deve essere assegnato quello più alto e cautelativo.</SPAN></P></DIV></DIV> |
licenseInfo:
|
|
catalogPath:
|
|
title:
|
Edolo_studio_geologico_fattibilita_geologica |
type:
|
Map Service |
url:
|
|
tags:
|
["Edilizia","Geoportale","Urbanistica e pianificazione"] |
culture:
|
it-IT |
name:
|
Edolo_studio_geologico_fattibilita_geologica |
guid:
|
C2C57C67-58D2-49A4-A450-71A1A1E59E8C |
spatialReference:
|
WGS_1984_UTM_Zone_32N |