ArcGIS REST Services Directory Login | Get Token
JSON

Legend (BIM/PGT_urb_web_Fattibilita_geologica)

Fogli (1)
_Fiduciali (2)
_#Ancoraggi particelle (3)
_#Testi particelle (4)
_Linee di vestizione (5)
Vestizioni Vestizioni
Variazioni altimetriche Variazioni altimetriche
Interrati Interrati
Croce di chiesa Croce di chiesa
Confine di foglio Confine di foglio
Confine di sezione Confine di sezione
Confine provinciale Confine provinciale
Confine statale Confine statale
33 33
34 34
35 35
_#Testi (6)
_Simboli (7)
Punto controllo Punto controllo
Termine catastale particellare Termine catastale particellare
Parametro Parametro
Osso di morto Osso di morto
Grande flusso scorrimento acque Grande flusso scorrimento acque
Medio flusso scorrimento acque Medio flusso scorrimento acque
Piccolo flusso scorrimento acque Piccolo flusso scorrimento acque
Graffa di annessione piccola Graffa di annessione piccola
Termine catastale provinciale Termine catastale provinciale
Croce su roccia Croce su roccia
Graffa di annessione grande Graffa di annessione grande
_Fabbricati (8)
Particelle terreni (9)
ACQUE ACQUE
PARTICELLE PARTICELLE
STRADE STRADE
_Valle Camonica (13)
_#Comuni (14)
Comune (16)
Confine comunale del database topografico (17)
Rispetto sorgenti (18)
Zona di Rispetto delle sorgenti che alimentano l'acquedotto comunale (D.P.R. 236/88, D.lgs 258/200, D.G.R. 6/15137 del 27/6/1996) Zona di Rispetto delle sorgenti che alimentano l'acquedotto comunale (D.P.R. 236/88, D.lgs 258/200, D.G.R. 6/15137 del 27/6/1996)
Zona di Tutela Assoluta delle sorgenti che alimentano l'acquedotto comunale (D.P.R. 236/88, D.lgs 258/200, D.G.R. 6/15137 del 27/6/1996) Zona di Tutela Assoluta delle sorgenti che alimentano l'acquedotto comunale (D.P.R. 236/88, D.lgs 258/200, D.G.R. 6/15137 del 27/6/1996)
Reticolo idrico (19)
Fascia di rispetto dei corsi d'acqua appartenenti al Reticolo Idrico Principale Fascia di rispetto dei corsi d'acqua appartenenti al Reticolo Idrico Principale
Fascia di rispetto dei corsi d'acqua appartenenti al Reticolo Idrico Minore Fascia di rispetto dei corsi d'acqua appartenenti al Reticolo Idrico Minore
Fattibilità (20)
2a-Aree con versanti da debolmente a mediamente acclivi. Aree dei conoidi principali a pericolosità molto bassa (H1) = Aree Cn del PAI. Aree di frana stabilizzata = Aree Fs del PAI 2a-Aree con versanti da debolmente a mediamente acclivi. Aree dei conoidi principali a pericolosità molto bassa (H1) = Aree Cn del PAI. Aree di frana stabilizzata = Aree Fs del PAI
2b-Aree di fondovalle, stabili, ad elevata vulnerabilità della falda. Riporti 2b-Aree di fondovalle, stabili, ad elevata vulnerabilità della falda. Riporti
3a-Aree con versanti da mediamente a molto acclivi (>15°) e/o di pregio paesaggistico e/o potenziamente soggette a fenomeni di dissesto 3a-Aree con versanti da mediamente a molto acclivi (>15°) e/o di pregio paesaggistico e/o potenziamente soggette a fenomeni di dissesto
3b-Aree interessate da fenomeni di esondazione a pericolosità elevata in Val D'Avio = Aree Eb del PAI. Aree allagabili individuate con criteri geomorfologici 3b-Aree interessate da fenomeni di esondazione a pericolosità elevata in Val D'Avio = Aree Eb del PAI. Aree allagabili individuate con criteri geomorfologici
3c-Aree interessate da fenomeni di esondazione a pericolosità media o moderata in Val D'Avio = Aree Em del PAI. Aree con emergenze idriche diffuse e/o ristagni d'acqua 3c-Aree interessate da fenomeni di esondazione a pericolosità media o moderata in Val D'Avio = Aree Em del PAI. Aree con emergenze idriche diffuse e/o ristagni d'acqua
3c1-Aree allagate per piene catastrofiche del Fiume Oglio = Aree Em del PAI 3c1-Aree allagate per piene catastrofiche del Fiume Oglio = Aree Em del PAI
3d-Aree H3 per conoidi Valle dei Gatti, Valle Valassa e Valle Vallicella e aree di piccoli conoidi a pericolosità media (Cp del PAI) 3d-Aree H3 per conoidi Valle dei Gatti, Valle Valassa e Valle Vallicella e aree di piccoli conoidi a pericolosità media (Cp del PAI)
3e-Aree a pericolosità media (H3) per frane di scivolamento e per trasporto in massa lungo i conoidi = Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 ora Allegato 4.1 del PAI - Zona 2 3e-Aree a pericolosità media (H3) per frane di scivolamento e per trasporto in massa lungo i conoidi = Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 ora Allegato 4.1 del PAI - Zona 2
3f-Aree H2 per conoidi Valle dei Gatti, Valle Valassa e Valle Vallicella, aree H3 e H2 per gli altri conoidi principali (Cn del PAI). Aree H2 per crolli, frane e conoidi (Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 non in Zona 1 e 2) 3f-Aree H2 per conoidi Valle dei Gatti, Valle Valassa e Valle Vallicella, aree H3 e H2 per gli altri conoidi principali (Cn del PAI). Aree H2 per crolli, frane e conoidi (Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 non in Zona 1 e 2)
3g-Aree interessate da deformazioni gravitative profonde quiescenti 3g-Aree interessate da deformazioni gravitative profonde quiescenti
4a-Aree allagate, aree di esond. a peric. molto elevata e elevata sul F. Oglio per piene con Tr=200 anni (Ee,Eb PAI), aree di esond. a pericol. molto elevata in Val D'Avio (=Ee del PAI) 4a-Aree allagate, aree di esond. a peric. molto elevata e elevata sul F. Oglio per piene con Tr=200 anni (Ee,Eb PAI), aree di esond. a pericol. molto elevata in Val D'Avio (=Ee del PAI)
4b-Aree interessate da inondazioni per eventi di piena con Tr inferiore o uguale a 50 anni = Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 - Zona I 4b-Aree interessate da inondazioni per eventi di piena con Tr inferiore o uguale a 50 anni = Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 - Zona I
4c-Aree di conoide H5 e H4 e piccole conoidi a pericolosità alta = Ca del PAI 4c-Aree di conoide H5 e H4 e piccole conoidi a pericolosità alta = Ca del PAI
4d-Aree interessate da valanghe già avvenute, a pericolosità elevata o molto elevata = Aree Ve del PAI 4d-Aree interessate da valanghe già avvenute, a pericolosità elevata o molto elevata = Aree Ve del PAI
4e-Aree a probabile localizzazione di valanghe potenziali, a pericolosità media o moderata = Aree Vm del PAI 4e-Aree a probabile localizzazione di valanghe potenziali, a pericolosità media o moderata = Aree Vm del PAI
4f-Aree di frana attiva (crolli e scivolamento) e aree a franosità superficiale diffusa (Fa del PAI). Aree con ruscellamento concentrato 4f-Aree di frana attiva (crolli e scivolamento) e aree a franosità superficiale diffusa (Fa del PAI). Aree con ruscellamento concentrato
4g-Aree H5 e H4 per crolli, frane e conoidi (Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 - Zona 1) 4g-Aree H5 e H4 per crolli, frane e conoidi (Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 - Zona 1)
4h-Aree H3 per crolli di massi (Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 - Zona 2). Aree con crolli potenziali di massi 4h-Aree H3 per crolli di massi (Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 - Zona 2). Aree con crolli potenziali di massi
4i-Aree di frana quiescente = Aree Fq del PAI 4i-Aree di frana quiescente = Aree Fq del PAI
Aggiornamenti (22)
Esistente Esistente
Progetto Progetto
Aggiornamenti_poly (23)
Esistente Esistente
Esistente Centrale Esistente Centrale
Progetto Progetto
Maschera_aggiornamenti (24)
Comune (26)
Confine comunale (27)
Reticolo idrico (28)
Fascia di rispetto Reticolo Idrico Principale Fascia di rispetto Reticolo Idrico Principale
Fascia di rispetto Reticolo Idrico Minore Fascia di rispetto Reticolo Idrico Minore
Rispetto sorgenti (29)
Zona di Tutela Assoluta dei pozzi e delle sorgenti captate per uso potabile Zona di Tutela Assoluta dei pozzi e delle sorgenti captate per uso potabile
Zona di Rispetto dei pozzi e delle sorgenti captate per uso potabile Zona di Rispetto dei pozzi e delle sorgenti captate per uso potabile
Zona di Tutela Assoluta del pozzo di acqua minerale naturale S. Apollonia Zona di Tutela Assoluta del pozzo di acqua minerale naturale S. Apollonia
Zona di Rispetto del pozzo di acqua minerale naturale S. Apollonia Zona di Rispetto del pozzo di acqua minerale naturale S. Apollonia
Fattibilità geologica (30)
Classe 4a Classe 4a
Classe 4b Classe 4b
Classe 4c Classe 4c
Classe 4d Classe 4d
Classe 4e Classe 4e
Classe 4f Classe 4f
Classe 4g Classe 4g
Classe 4h Classe 4h
Classe 4i Classe 4i
Classe 3a Classe 3a
Classe 3b Classe 3b
Classe 3c Classe 3c
Classe 3d Classe 3d
Classe 3e Classe 3e
Classe 3f Classe 3f
Classe 3g Classe 3g
Classe 3h Classe 3h
Classe 3i Classe 3i
Classe 2a Classe 2a
Classe 2b Classe 2b
Classe 2c Classe 2c
Comune (32)
Aggiornamento viabilità (34)
Aggiornamento cartografico provvisorio al luglio 2012 (35)
box interrato box interrato
edificio edificio
Aggiornamento edifici (36)
Confine comunale (37)
Reticolo idrico principale (38)
Reticolo idrico principale (39)
Reticolo idrico minore e corsi d'acqua intubati (40)
Reticolo idrico minore Reticolo idrico minore
Corsi d'acqua intubati Corsi d'acqua intubati
Zone di Tutela Assoluta (41)
ZR Zona di rispetto R = 200 m (42)
Fascia di rispetto del fiume Oglio (43)
Fattibilità (44)
CLASSE II Fattibilità con modeste limitazioni CLASSE II Fattibilità con modeste limitazioni
CLASSE III Fattibilità con consistenti limitazioni CLASSE III Fattibilità con consistenti limitazioni
CLASSE IV Fattibilità con gravi limitazioni CLASSE IV Fattibilità con gravi limitazioni
Componente sismica (45)
Comune (47)
Confine comunale (48)
Amplificazioni sismiche (49)
Instabilità sismiche (50)
Classi di fattibilità (51)
Classe 2 - Fattibilità con modeste limitazioni Classe 2 - Fattibilità con modeste limitazioni
Classe 3 - Fattibilità con consistenti limitazioni Classe 3 - Fattibilità con consistenti limitazioni
Sottoclasse 3*c-Cp3Cp - art.9, comma 8, N.d.A. PAI Sottoclasse 3*c-Cp3Cp - art.9, comma 8, N.d.A. PAI
Sottoclasse 3*e-Eb3Eb - art.9, comma 6, N.d.A. PAI Sottoclasse 3*e-Eb3Eb - art.9, comma 6, N.d.A. PAI
Classe 4 - Fattibilità con gravi limitazioni Classe 4 - Fattibilità con gravi limitazioni
Comune (53)
Comune Incudine (54)
Fattibilità geologica (55)
CLASSE 1 Fattibilità senza particolari limitazioni CLASSE 1 Fattibilità senza particolari limitazioni
CLASSE 2 Fattibilità con modeste limitazioni CLASSE 2 Fattibilità con modeste limitazioni
CLASSE 3 Fattibilità con consistenti limitazioni CLASSE 3 Fattibilità con consistenti limitazioni
CLASSE 4 Fattibilità con gravi limitazioni CLASSE 4 Fattibilità con gravi limitazioni
Comune (57)
Limite comunale (58)
Vincolo sorgenti (59)
Zona caratterizzata da instabilità sismiche (60)
Zona caratterizzata da amplificazioni sismiche (61)
Fattibilità geologica (62)
Classe 2 - fattibilità con modeste limitazioni Classe 2 - fattibilità con modeste limitazioni
Classe 3 - fattibilità con consistenti limitazioni Classe 3 - fattibilità con consistenti limitazioni
Classe 4 - Fattibilità con gravi limitazioni Classe 4 - Fattibilità con gravi limitazioni
_#Confine comunale (64)
_Confine comunale (65)
Fiumi, torrenti e corsi d'acqua (66)
Zone idriche (67)
Laghi Laghi
Fiumi, torrenti e corsi d'acqua Fiumi, torrenti e corsi d'acqua
Classi di fattibilità geologica (68)
Classe di fattibilità 1 Classe di fattibilità 1
Classe di fattibilità 2 Classe di fattibilità 2
Classe di fattibilità 3 Classe di fattibilità 3
Classe di fattibilità 4 Classe di fattibilità 4
Comune (70)
Confine comunale (71)
Fattibilità geologica (72)
Classe 2 - Fattibilità con modeste limitazioni Classe 2 - Fattibilità con modeste limitazioni
Classe 3 - Fattibilità con consistenti limitazioni Classe 3 - Fattibilità con consistenti limitazioni
Classe 4 - Fattibilità con gravi limitazioni Classe 4 - Fattibilità con gravi limitazioni
Comune (74)
Confini amministrativi (75)
Zone soggette ad amplificazione sismica topografica (77)
Zone sismiche (78)
Zone soggette ad amplificazione sismica litologica e geometrica Zone soggette ad amplificazione sismica litologica e geometrica
Zone soggette a instabilità o a cedimenti Zone soggette a instabilità o a cedimenti
Zone soggette a instabilità o a cedimenti - Zone soggette ad amplificazione sismica litologica e geometrica Zone soggette a instabilità o a cedimenti - Zone soggette ad amplificazione sismica litologica e geometrica
CLASSI DI FATTIBILITA' (79)
Classe di Fattibilità 1 - Fattibilità senza particolari limitazioni Classe di Fattibilità 1 - Fattibilità senza particolari limitazioni
Classe di fattibilità 2 - Fattibilità con modeste limitazioni Classe di fattibilità 2 - Fattibilità con modeste limitazioni
Classe di Fattibilità 3 - Fattibilità con consistenti limitazioni Classe di Fattibilità 3 - Fattibilità con consistenti limitazioni
Classe di Fattibilità 4 - Fattibilità con gravi limitazioni Classe di Fattibilità 4 - Fattibilità con gravi limitazioni
Confine (81)
Confine comunale (82)
Classificazione delle aree soggette a pericolosità sismica (84)
Classificazione delle aree soggette a pericolosità sismica (85)
Zone soggette ad instabilità, a cedimenti o a liquefazioni Zone soggette ad instabilità, a cedimenti o a liquefazioni
Zone soggette ad amplificazione sismica litologica e geometrica Zone soggette ad amplificazione sismica litologica e geometrica
Zone soggette ad amplificazione sismica litologica e geometrica e Zone soggette ad instabilità, a cedimenti o a liquefazioni Zone soggette ad amplificazione sismica litologica e geometrica e Zone soggette ad instabilità, a cedimenti o a liquefazioni
Fattibilità geologica (86)
Classe 2 - Fattibilità con modeste limitazioni Classe 2 - Fattibilità con modeste limitazioni
Classe 3 - Fattibilità con consistenti limitazioni Classe 3 - Fattibilità con consistenti limitazioni
Classe 4 - Fattibilità con gravi limitazioni Classe 4 - Fattibilità con gravi limitazioni
Comune (88)
Confine comunale (89)
Pericolosità sismica (90)
Amplificazioni Amplificazioni
Instabilità Instabilità
Fattibilità geologica (91)
Classe di fattibilità 1 Classe di fattibilità 1
Classe di fattibilità 2 Classe di fattibilità 2
Classe di fattibilità 3 Classe di fattibilità 3
Classe di fattibilità 4 Classe di fattibilità 4
Riserva Naturale Parziale (92)
Riserva Regionale Incisioni Rupestri (93)
Siti di Importanza Comunitaria (S.I.C.) (94)
Orizzonte Antropico (vestizione) (95)
Orizzonte Antropico (96)
Orizzonte Alpestre (vestizione) (97)
Orizzonte Alpestre (98)
Zone di Iniziativa Comunale (99)
Fascia sottoposta a vincolo idrogeologico ai sensi della R.D.L. n° 3267 del 30.12.1923 (vestizione) (100)
Fascia sottoposta a vincolo idrogeologico ai sensi della R.D.L. n° 3267 del 30.12.1923 (101)
Delimitazione centri edificati ai sensi della L. n° 865 del 22.10.1971 e delimitazione centro urbano ai sensi dell'art.36, comma 2 del D.Lgs 30.04.1992, n° 265 (102)
Confine Parco regionale dell'Adamello (103)
Confine Parco Naturale (104)
Acque (105)
Acque Acque
Confine (107)
Limite comunale (108)
Zona caratterizzata da amplificazioni sismiche (109)
Zona caratterizzata da instabilità sismiche (110)
Asta fluviale (111)
Asta fluviale Asta fluviale
Asta fluviale interrata Asta fluviale interrata
Fattibilità geologica (112)
Classe di fattiblità 2 (Comprendente aree con modeste limitazioni alla destinazione d'uso dei terreni) Classe di fattiblità 2 (Comprendente aree con modeste limitazioni alla destinazione d'uso dei terreni)
Classe di fattiblità 3 (Comprendente aree con consistenti limitazioni alla destinazione d'uso dei terreni) Classe di fattiblità 3 (Comprendente aree con consistenti limitazioni alla destinazione d'uso dei terreni)
Classe di fattiblità 3* (Comprendente aree con consistenti limitazioni alla destinazione d'uso dei terreni) Classe di fattiblità 3* (Comprendente aree con consistenti limitazioni alla destinazione d'uso dei terreni)
Classe di fattiblità 4 (Comprendente aree con gravi limitazioni alla destinazione d'uso dei terreni) Classe di fattiblità 4 (Comprendente aree con gravi limitazioni alla destinazione d'uso dei terreni)
Classe di fattiblità 4* (Comprendente aree con gravi limitazioni alla destinazione d'uso dei terreni) Classe di fattiblità 4* (Comprendente aree con gravi limitazioni alla destinazione d'uso dei terreni)