| 2a-Aree con versanti da debolmente a mediamente acclivi. Aree dei conoidi principali a pericolosità molto bassa (H1) = Aree Cn del PAI. Aree di frana stabilizzata = Aree Fs del PAI |
| 2b-Aree di fondovalle, stabili, ad elevata vulnerabilità della falda. Riporti |
| 3a-Aree con versanti da mediamente a molto acclivi (>15°) e/o di pregio paesaggistico e/o potenziamente soggette a fenomeni di dissesto |
| 3b-Aree interessate da fenomeni di esondazione a pericolosità elevata in Val D'Avio = Aree Eb del PAI. Aree allagabili individuate con criteri geomorfologici |
| 3c-Aree interessate da fenomeni di esondazione a pericolosità media o moderata in Val D'Avio = Aree Em del PAI. Aree con emergenze idriche diffuse e/o ristagni d'acqua |
| 3c1-Aree allagate per piene catastrofiche del Fiume Oglio = Aree Em del PAI |
| 3d-Aree H3 per conoidi Valle dei Gatti, Valle Valassa e Valle Vallicella e aree di piccoli conoidi a pericolosità media (Cp del PAI) |
| 3e-Aree a pericolosità media (H3) per frane di scivolamento e per trasporto in massa lungo i conoidi = Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 ora Allegato 4.1 del PAI - Zona 2 |
| 3f-Aree H2 per conoidi Valle dei Gatti, Valle Valassa e Valle Vallicella, aree H3 e H2 per gli altri conoidi principali (Cn del PAI). Aree H2 per crolli, frane e conoidi (Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 non in Zona 1 e 2) |
| 3g-Aree interessate da deformazioni gravitative profonde quiescenti |
| 4a-Aree allagate, aree di esond. a peric. molto elevata e elevata sul F. Oglio per piene con Tr=200 anni (Ee,Eb PAI), aree di esond. a pericol. molto elevata in Val D'Avio (=Ee del PAI) |
| 4b-Aree interessate da inondazioni per eventi di piena con Tr inferiore o uguale a 50 anni = Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 - Zona I |
| 4c-Aree di conoide H5 e H4 e piccole conoidi a pericolosità alta = Ca del PAI |
| 4d-Aree interessate da valanghe già avvenute, a pericolosità elevata o molto elevata = Aree Ve del PAI |
| 4e-Aree a probabile localizzazione di valanghe potenziali, a pericolosità media o moderata = Aree Vm del PAI |
| 4f-Aree di frana attiva (crolli e scivolamento) e aree a franosità superficiale diffusa (Fa del PAI). Aree con ruscellamento concentrato |
| 4g-Aree H5 e H4 per crolli, frane e conoidi (Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 - Zona 1) |
| 4h-Aree H3 per crolli di massi (Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 - Zona 2). Aree con crolli potenziali di massi |
| 4i-Aree di frana quiescente = Aree Fq del PAI |