ArcGIS REST Services Directory Login | Get Token
JSON

Legend (BIM/Temu_T04_Fattibilita)

Comune (0)
Confine comunale del database topografico (1)
Rispetto sorgenti (2)
Rispetto sorgenti - zona di rispetto Rispetto sorgenti - zona di rispetto
Rispetto sorgenti - zona di tutela assoluta Rispetto sorgenti - zona di tutela assoluta
Reticolo idrico (3)
Fascia di rispetto dei corsi d'acqua appartenenti al Reticolo Idrico Principale Fascia di rispetto dei corsi d'acqua appartenenti al Reticolo Idrico Principale
Fascia di rispetto dei corsi d'acqua appartenenti al Reticolo Idrico Minore Fascia di rispetto dei corsi d'acqua appartenenti al Reticolo Idrico Minore
Fattibilità (4)
2a-Aree con versanti da debolmente a mediamente acclivi. Aree dei conoidi principali a pericolosità molto bassa (H1) = Aree Cn del PAI. Aree di frana stabilizzata = Aree Fs del PAI 2a-Aree con versanti da debolmente a mediamente acclivi. Aree dei conoidi principali a pericolosità molto bassa (H1) = Aree Cn del PAI. Aree di frana stabilizzata = Aree Fs del PAI
2b-Aree di fondovalle, stabili, ad elevata vulnerabilità della falda. Riporti 2b-Aree di fondovalle, stabili, ad elevata vulnerabilità della falda. Riporti
3a-Aree con versanti da mediamente a molto acclivi (>15°) e/o di pregio paesaggistico e/o potenziamente soggette a fenomeni di dissesto 3a-Aree con versanti da mediamente a molto acclivi (>15°) e/o di pregio paesaggistico e/o potenziamente soggette a fenomeni di dissesto
3b-Aree interessate da fenomeni di esondazione a pericolosità elevata in Val D'Avio = Aree Eb del PAI. Aree allagabili individuate con criteri geomorfologici 3b-Aree interessate da fenomeni di esondazione a pericolosità elevata in Val D'Avio = Aree Eb del PAI. Aree allagabili individuate con criteri geomorfologici
3c-Aree interessate da fenomeni di esondazione a pericolosità media o moderata in Val D'Avio = Aree Em del PAI. Aree con emergenze idriche diffuse e/o ristagni d'acqua 3c-Aree interessate da fenomeni di esondazione a pericolosità media o moderata in Val D'Avio = Aree Em del PAI. Aree con emergenze idriche diffuse e/o ristagni d'acqua
3c1-Aree allagate per piene catastrofiche del Fiume Oglio = Aree Em del PAI 3c1-Aree allagate per piene catastrofiche del Fiume Oglio = Aree Em del PAI
3d-Aree H3 per conoidi Valle dei Gatti, Valle Valassa e Valle Vallicella e aree di piccoli conoidi a pericolosità media (Cp del PAI) 3d-Aree H3 per conoidi Valle dei Gatti, Valle Valassa e Valle Vallicella e aree di piccoli conoidi a pericolosità media (Cp del PAI)
3e-Aree a pericolosità media (H3) per frane di scivolamento e per trasporto in massa lungo i conoidi = Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 ora Allegato 4.1 del PAI - Zona 2 3e-Aree a pericolosità media (H3) per frane di scivolamento e per trasporto in massa lungo i conoidi = Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 ora Allegato 4.1 del PAI - Zona 2
3f-Aree H2 per conoidi Valle dei Gatti, Valle Valassa e Valle Vallicella, aree H3 e H2 per gli altri conoidi principali (Cn del PAI). Aree H2 per crolli, frane e conoidi (Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 non in Zona 1 e 2) 3f-Aree H2 per conoidi Valle dei Gatti, Valle Valassa e Valle Vallicella, aree H3 e H2 per gli altri conoidi principali (Cn del PAI). Aree H2 per crolli, frane e conoidi (Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 non in Zona 1 e 2)
3g-Aree interessate da deformazioni gravitative profonde quiescenti 3g-Aree interessate da deformazioni gravitative profonde quiescenti
4a-Aree allagate, aree di esond. a peric. molto elevata e elevata sul F. Oglio per piene con Tr=200 anni (Ee,Eb PAI), aree di esond. a pericol. molto elevata in Val D'Avio (=Ee del PAI) 4a-Aree allagate, aree di esond. a peric. molto elevata e elevata sul F. Oglio per piene con Tr=200 anni (Ee,Eb PAI), aree di esond. a pericol. molto elevata in Val D'Avio (=Ee del PAI)
4b-Aree interessate da inondazioni per eventi di piena con Tr inferiore o uguale a 50 anni = Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 - Zona I 4b-Aree interessate da inondazioni per eventi di piena con Tr inferiore o uguale a 50 anni = Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 - Zona I
4c-Aree di conoide H5 e H4 e piccole conoidi a pericolosità alta = Ca del PAI 4c-Aree di conoide H5 e H4 e piccole conoidi a pericolosità alta = Ca del PAI
4d-Aree interessate da valanghe già avvenute, a pericolosità elevata o molto elevata = Aree Ve del PAI 4d-Aree interessate da valanghe già avvenute, a pericolosità elevata o molto elevata = Aree Ve del PAI
4e-Aree a probabile localizzazione di valanghe potenziali, a pericolosità media o moderata = Aree Vm del PAI 4e-Aree a probabile localizzazione di valanghe potenziali, a pericolosità media o moderata = Aree Vm del PAI
4f-Aree di frana attiva (crolli e scivolamento) e aree a franosità superficiale diffusa (Fa del PAI). Aree con ruscellamento concentrato 4f-Aree di frana attiva (crolli e scivolamento) e aree a franosità superficiale diffusa (Fa del PAI). Aree con ruscellamento concentrato
4g-Aree H5 e H4 per crolli, frane e conoidi (Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 - Zona 1) 4g-Aree H5 e H4 per crolli, frane e conoidi (Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 - Zona 1)
4h-Aree H3 per crolli di massi (Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 - Zona 2). Aree con crolli potenziali di massi 4h-Aree H3 per crolli di massi (Aree a rischio idrogeologico molto elevato ex PS 267 - Zona 2). Aree con crolli potenziali di massi
4i-Aree di frana quiescente = Aree Fq del PAI 4i-Aree di frana quiescente = Aree Fq del PAI
Aggiornamenti (6)
Esistente Esistente
Progetto Progetto
Aggiornamenti_poly (7)
Esistente Esistente
Esistente Centrale Esistente Centrale
Progetto Progetto
Maschera_aggiornamenti (8)